Sulla rivista
Laimburg Journal è la piattaforma digitale per le pubblicazioni scientifiche del Centro di Sperimentazione Laimburg. Questo portale del genere Open Access serve al trasferimento di competenze e aiuta la divulgazione delle conoscenze tecniche nell’ambito del settore agricolo, delle scienze alimentari ed altre scienze attinenti.
Nuovi articoli
- Punti salienti del XIII International Vaccinium SymposiumVíctor Marí-Almirall
- Nuove conoscenze sull‘afide lanigero del melo (WAA), Eriosoma lanigerum (Hausm.), adattando i metodi di indagine sulla biologia della migrazione primaverileManfred Wolf, Sara Bortolini, Angelika Gruber
- Studi sulla dinamica di volo dell'Anisandrus dispar (FABRICIUS, 1792) (Coleoptera: Scolytidae) sulla base delle catture effettuate con trappole in quattro zone di coltivazione di mele della Bassa Atesina negli anni dal 2018 al 2024Manfred Wolf, Angelika Gruber
- Novità dalla frigoconservazione frutticola: il convegno 2024 al Centro di Sperimentazione LaimburgAngelo Zanella, Nicola Busatto, Ines Ebner, Irene Perli
- Osservazione dello sviluppo di famiglie di api e mortalità all’apiario e analisi chimica di api morteBenjamin Mair, Manfred Wolf
- Valutazione comparativa delle spazzole di Laimburg e dell'atomizzatore standard con e senza supporto di ventola: quale tecnica risulta più efficace nei test di deriva?Arno Schmid, Ewald Lardschneider, Rainer Spitaler, Andrea Rivelli, Andrea Lentola, Florian Haas
- Risultati sperimentali dell’utilizzo del raspo nella vinificazione del Pinot neroDanila Chiotti, Ulrich Pedri, Christof Sanoll, Eva Überegger
- L'importanza della vegetazione dei meleti per l'approvvigionamento di polline delle api mellifere in Alto Adige (Italia)Jacob Geier, Edith Bucher, Manfred Wolf, Benjamin Mair, Werner Kofler, Jean Nicolas Haas
- L’effetto del portainnesto SO4 sulla qualità del vino in confronto ai portainnesti 1103 Paulsen, 140 Ru, 420 A e BörnerJosef Terleth, Ulrich Pedri, Christoph Patauner, Chiara Masiero, Gian Marco Riccio, Barbara Raifer
- Panoramica e novità dal Congresso europeo di orticoltura 2024Elias M. Holzknecht, Michael Gasser, Daniela Hey, Stefanie Maria Primisser, Peter Robatscher, Nadja Sadar, Angelo Zanella, Cameron Cullinan, Michele Guillino, Sundus Riaz
- Novità dalla frigoconservazione frutticola: il convegno 2023 al Centro di Sperimentazione LaimburgAngelo Zanella, Klemen Bohinc, Alessandro Bonora, Oswald Rossi, Stefan Stürz, Rajko Vidrih
- Una panoramica sugli sviluppi delle ICT nel settore agroalimentare: una relazione sul seminario di progetto 2024 del programma ERA-Net Cofund sui sistemi agroalimentari basati sulle ICTElias M. Holzknecht, Monica Gabrielli