Raspi nella vinificazione in rosso
Introduzione
In passato la diraspatura non veniva praticata ed i raspi rimanevano a contatto con il mosto durante tutta la fase fermentativa. È a partire dalla fine del 1800 che si è iniziato a diraspare prima della fermentazione. Inizialmente, con l’utilizzo delle pigiadiraspatrici, il grappolo intero passava dapprima attraverso dei rulli pigianti per poi essere diraspato. La conseguenza era il rischio di frammentazione del raspo e la cessione di note verdi. Per ovviarvi sono diventate di uso più comune le diraspapigiatrici, dove il meccanismo diraspante di buratto e battitore è stato anteposto alla pigiatura. Per molto tempo la macerazione in presenza di raspi è stata considerata fuori moda e rustica e tutt’oggi rimane un pensiero diffuso. La diraspatura è divenuta un passaggio pressoché sistematico, ma esistono delle realtà dove il raspo in vinificazione è valutato positivamente. La scelta di diraspare o meno è quindi collegata alla filosofia dell’enologo ed alla stilistica che si vuole dare al vino. Esistono poi storiche regioni vinicole dove la tradizione del raspo non è stata mai abbandonata. Ne sono un esempio Châteauneuf-du-Pape (Côtes du Rhône), il Médoc (Bordeaux) e la valle della Loira.
Pro e contro della diraspatura
- [1] Pascual O., González-Royo E., Gil M. et al. (2016). Influence of Grape Seeds and Stems on Wine Composition and Astringency. Journal of Agricultural and Food Chemistry 64 (34), 6555-6566,
DOI: 10.1021/acs.jafc.6b01806. - [2] Del Llaudy M.C., Canals R., Canals J.M. et al. (2007). Influence of ripening stage and maceration length on the contribution of grape skins, seeds and stems to phenolic composition and astringency in wine-simulated macerations. European Food Research and Technology (226), 337-344, DOI: 10.1007/s00217-006-0542-3.
- [3] Hashizume K., Samuta T. (1997). Green Odorants of Grape Cluster Stem and Their Ability To Cause a Wine Stemmy Flavor. Journal of Agricultural and Food Chemistry 45 (4), 1333-1337, DOI: 10.1021/jf960635a.
- [4] Ribéreau-Gayon P., Dubourdieu D., Donèche B. et al. (20174). Trattato di enologia 1. Microbiologia del vino e vinificazioni. Edagricole, Milano, Italia, pp. 266, 367 e 368.
- [5] Hashizume K., Kida S., Samuta T. (1998). Effect of Steam Treatment of Grape Cluster Stems on the Methoxypyrazine, Phenolic, Acid, and Mineral Content of Red Wines Fermented with Stems. Journal of Agricultural and Food Chemistry 46 (10), 4382-4386, DOI: 10.1021/jf9801771.
- [6] Spranger M.I., Clímaco M.C., Sun B. et al. (2004). Differentiation of red winemaking technologies by phenolic and volatile composition. Analytica chimica acta 513 (1), 151-161, DOI: 10.1016/j.aca.2004.01.023.
Il raspo
- [4] Ribéreau-Gayon P., Dubourdieu D., Donèche B. et al. (20174). Trattato di enologia 1. Microbiologia del vino e vinificazioni. Edagricole, Milano, Italia, pp. 266, 367 e 368.
- [7] Blackford M., Comby M., Zeng L. et al. (2021). A Review on Stems Composition and Their Impact on Wine Quality. Molecules 26 (5), 1240, DOI: 10.3390/molecules26051240.
- [8] Casassa L.F., Sari S.E., Bolcato E.A. et al. (2018). Chemical and Sensory Effects of Cold Soak, Whole Cluster Fermentation, and Stem Additions in Pinot noir Wines. American Journal of Enology and Viticulture 70 (1), 19-33, DOI: 10.5344/ajev.2018.18014.
- cellulosa ed emicellulosa (8%),
- lignina (6%),
- proteine (2%),
- ceneri (1%),
- acidi (1%),
- zuccheri (1%),
- altro (1%) tra cui polifenoli.
La composizione dipende molto dalla varietà, dal grado di maturazione e dall’ annata.
Composizione polifenolica del raspo
- [1] Pascual O., González-Royo E., Gil M. et al. (2016). Influence of Grape Seeds and Stems on Wine Composition and Astringency. Journal of Agricultural and Food Chemistry 64 (34), 6555-6566, DOI: 10.1021/acs.jafc.6b01806.
- [7] Blackford M., Comby M., Zeng L. et al. (2021). A Review on Stems Composition and Their Impact on Wine Quality. Molecules 26 (5), 1240, DOI: 10.3390/molecules26051240.
- [7] Blackford M., Comby M., Zeng L. et al. (2021). A Review on Stems Composition and Their Impact on Wine Quality. Molecules 26 (5), 1240, DOI: 10.3390/molecules26051240.
Gli effetti del raspo in vinificazione
- [8] Casassa L.F., Sari S.E., Bolcato E.A. et al. (2018). Chemical and Sensory Effects of Cold Soak, Whole Cluster Fermentation, and Stem Additions in Pinot noir Wines. American Journal of Enology and Viticulture 70 (1), 19-33, DOI: 10.5344/ajev.2018.18014.
- [9] Suriano S., Alba V., Tarricone L. et al. (2015). Maceration with stems contact fermentation. Effect on proanthocyanidins compounds and color in Primitivo red wines. Food Chemistry (177), 382-389,
DOI: 10.1016/j.foodchem.2015.01.063.
La ricerca presso il Centro di Sperimentazione Laimburg
- [10] Basso R. (2014). Effetto della percentuale di raspi presente nelle vinacce in fase di fermentazione del vitigno autoctono Lagrein. (Tesi di laurea). Università degli Studi di Udine. Udine, Italia.
Fig. 2: Grafico radar dell’analisi sensoriale, media delle 2 vendemmie e delle repliche // Spider graph of sensory analysis, average of the 2 vintages and replicates.
Tab. 1: Tabella delle analisi chimiche dei valori principali. Sono prese in considerazione entrambe le vendemmie. // Table of chemical analysis of main values. Both vintages are taken into consideration.
Vendemmia |
% raspi |
Alcol |
Acidità |
Acidità |
pH |
Polifenoli
|
Antociani |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 |
0% |
12,95 |
5,97 |
0,20 |
3,91 |
2572 |
1105 |
10% |
12,90 |
5,81 |
0,21 |
3,94 |
2594 |
1077 |
|
20% |
12,85 |
5,89 |
0,20 |
3,93 |
2663 |
1057 |
|
30% |
12,83 |
5,61 |
0,37 |
3,95 |
2625 |
1014 |
|
50% |
12,81 |
5,93 |
0,24 |
3,94 |
2756 |
1011 |
|
100% |
12,74 |
5,71 |
0,26 |
3,99 |
3124 |
997 |
|
2 |
0% |
13,55 |
5,18 |
0,53 |
3,92 |
2343 |
931 |
10% |
13,28 |
5,12 |
0,55 |
3,93 |
2434 |
922 |
|
20% |
13,20 |
5,22 |
0,58 |
3,93 |
2425 |
902 |
|
30% |
13,34 |
5,09 |
0,51 |
3,94 |
2544 |
943 |
|
50% |
13,30 |
5,04 |
0,52 |
3,97 |
2918 |
947 |
|
100% |
13,31 |
4,96 |
0,51 |
3,95 |
3025 |
906 |
La sperimentazione su uve Pinot nero si è articolata nelle 4 vendemmie dal 2018 al 2021. Nel 2018 e 2019 la raccolta è stata effettuata volutamente in due momenti, ciascuno con 5 varianti dove la discriminante era la quantità di raspi aggiunta: 0% (testimone completamente diraspato), 25%, 50%, 100% e 200%. Nelle annate 2020 e 2021 si è avuto un solo momento di raccolta, ma accanto al confermato modello 0%-25%-50%-100%-200%, si è svolta una macerazione prefermentativa a freddo su prove con un contenuto di raspi pari a 0-50 e 100%. Oltre alle analisi chimiche si è valutato sensorialmente il vino dopo due anni dal momento della vendemmia. Il progetto è attualmente ancora in corso e si concluderà nel 2023 con la degustazione dell’annata 2021. Per questo motivo non sono ancora disponibili dati completi per trarre conclusioni precise, ma le osservazioni svolte fino ad ora ci hanno permesso di rilevare una differenza tra i vini trattati con diverse percentuali di raspo. I comportamenti delle tesi hanno molto spesso confermato i risultati ottenuti in passato da altri lavori.
Bibliografia
- [1] Pascual O., González-Royo E., Gil M. et al. (2016). Influence of Grape Seeds and Stems on Wine Composition and Astringency. Journal of Agricultural and Food Chemistry 64 (34), 6555-6566,
DOI: 10.1021/acs.jafc.6b01806. - [2] Del Llaudy M.C., Canals R., Canals J.M. et al. (2007). Influence of ripening stage and maceration length on the contribution of grape skins, seeds and stems to phenolic composition and astringency in wine-simulated macerations. European Food Research and Technology (226), 337-344, DOI: 10.1007/s00217-006-0542-3.
- [3] Hashizume K., Samuta T. (1997). Green Odorants of Grape Cluster Stem and Their Ability To Cause a Wine Stemmy Flavor. Journal of Agricultural and Food Chemistry 45 (4), 1333-1337, DOI: 10.1021/jf960635a.
- [4] Ribéreau-Gayon P., Dubourdieu D., Donèche B. et al. (20174). Trattato di enologia 1. Microbiologia del vino e vinificazioni. Edagricole, Milano, Italia, pp. 266, 367 e 368.
- [5] Hashizume K., Kida S., Samuta T. (1998). Effect of Steam Treatment of Grape Cluster Stems on the Methoxypyrazine, Phenolic, Acid, and Mineral Content of Red Wines Fermented with Stems. Journal of Agricultural and Food Chemistry 46 (10), 4382-4386, DOI: 10.1021/jf9801771.
- [6] Spranger M.I., Clímaco M.C., Sun B. et al. (2004). Differentiation of red winemaking technologies by phenolic and volatile composition. Analytica chimica acta 513 (1), 151-161, DOI: 10.1016/j.aca.2004.01.023.
- [7] Blackford M., Comby M., Zeng L. et al. (2021). A Review on Stems Composition and Their Impact on Wine Quality. Molecules 26 (5), 1240, DOI: 10.3390/molecules26051240.
- [8] Casassa L.F., Sari S.E., Bolcato E.A. et al. (2018). Chemical and Sensory Effects of Cold Soak, Whole Cluster Fermentation, and Stem Additions in Pinot noir Wines. American Journal of Enology and Viticulture 70 (1), 19-33, DOI: 10.5344/ajev.2018.18014.
- [9] Suriano S., Alba V., Tarricone L. et al. (2015). Maceration with stems contact fermentation. Effect on proanthocyanidins compounds and color in Primitivo red wines. Food Chemistry (177), 382-389,
DOI: 10.1016/j.foodchem.2015.01.063. - [10] Basso R. (2014). Effetto della percentuale di raspi presente nelle vinacce in fase di fermentazione del vitigno autoctono Lagrein. (Tesi di laurea). Università degli Studi di Udine. Udine, Italia.